MICROAZIONI MONTANE 2025: workshop, conferenze e mostra

Microazioni Montane

Condivisione e amore per le comunità di montagna

Nella cornice del Festival all’insù, che si sta svolgendo fino al 12 aprile in Valle Camonica (www.festival-allinsu.it), l’Associazione Architetti Camuni – ArCa ODV – in collaborazione con Studioser e con il supporto della Comunità Montana di Valle Camonica, del Comune di Vione, dell’Ordine degli Architetti di Brescia e altri partner pubblici e privati – annuncia l’avvio degli workshop, delle conferenze e della mostra per la prima edizione di MM2025 – Microazioni Montane.


In alta Valle Camonica, la comunità di Vione accoglierà un evento che ha come obiettivo la condivisione e l’attivazione di micro spazi urbani.

L’iniziativa nasce da un attento ascolto della popolazione sul proprio territorio quotidiano, grazie al quale sono stati identificati tre spazi significativi di progetto, in riferimento ai quali è stata diffusa una call per la raccolta di proposte progettuali finalizzate all’attivazione di questi luoghi.  

Nelle giornate dell’11-12-13 aprile verrà attivato un workshop di approfondimento e progettazione, durante il quale saranno sviluppate le proposte scelte. Un momento di discussione, un’occasione per sperimentare nuovi metodi che, seppur minimi, avranno ascoltato la voce degli abitanti del paese.L’obiettivo finale è quello di autocostruire le proposte vincitrici.
Condividono con noi questo progetto, raccontando le loro esperienze: Tiziano Schürch (Studioser), Lara Monacelli Bani e Valentina Merz (Atelier Remoto), Mauro Marinelli (FranzosoMarinelli architetti), Angelo Landi (PoliMi) e Riccardo Mariotti (Consorzio forestale).
Un’ esposizione temporanea mostrerà le numerose proposte che hanno raggiunto Vione, Stadolina e Canè, nei tre temi che sono stati proposti: la montagna, l’incontro e il verde alle porte.
Ogni progetto esposto racconta una storia di impegno e passione, con un occhio rivolto al futuro e alla conservazione della ricchezza naturale e culturale dei territori montani.

Accompagneranno l’esposizione i disegni dell’abitato a firma di Fausto Fasser: il suo tratto ha saputo cogliere l’essenza e il carattere di un Borgo di montagna.

CFP per gli iscritti agli OAPPC firmando i registri presenze in loco.

 

venerdì 11 aprile | ore 09:45-13:00 | Sala Consiliare

Conferenza Microazioni Montane

Convegno pubblico sulle tematiche del laboratorio – Microazioni che migliorano la vita delle comunità di Montagna – attraverso la presentazione del processo partecipato sviluppato nella comunità di Vione, con specifici approfondimenti tematici.

  • Apertura dei lavori – Mauro Fontana – Coordinatore MM (ArCa)
  • Presentazione dei progetti vincitori – Tiziano Tchurch – Studioser
  • Materiali in montagna – Angelo Landi – PoliMi
  • Discussione finale

 

sabato 12 aprile | ore 09:45-12:00 | Sala Consiliare

Conferenza Microazioni Montane

Progetti in comunità, lavori per le comunità. Percorsi diversi, obbiettivi comuni in montagna o al mare, l’attivazione di micro spazi urbani attraverso il racconto di alcune esperienze progettuali.

  • Innalzare insieme, i modi del costruire condiviso – Atelier Remoto
  • Progetti di comunità, spazi per le comunità – Franzoso Marinelli Architetti
  • Dibattito finale 

Mostra Microazioni Montane

Via Trento 13 (Vione, BS)

Aperture: 11, 12, 13, 18, 19, 20 aprile 2025
Orari: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Ingresso gratuito
Corsi ed eventi in programma

Al momento non ci sono corsi o eventi di formazione in programma.

Per procedere, correggi gli errori evidenziati in rosso.